Giovedì 06 - Domenica 09 Luglio 2023
BUDAPEST
La perla del Danubio

Giovedì 6 – Domenica 9 Luglio 2023
BUDAPEST
La perla del Danubio
BUDAPEST
La perla del Danubio
Meta del nostro viaggio di prima estate
sarà questa affascinante capitale dell’Est Europa, città romantica e un
po’ malinconica, città dalle tante sfaccettature e dalle molte anime, a
partire dalla sua fondazione avvenuta a tavolino nel 1873 dall’unione
delle città storiche di Buda a ovest e di Pest sulla riva opposta del
fiume. Capitale dell’impero austro ungarico, dissoltosi al termine della
prima guerra mondiale, Budapest è oggi una moderna metropoli, il cui
fascino profondo e la cui complessità storico architettonica risiede
appunto nella fusione di due precisi caratteri, Buda nobile e antica e
Pest moderna e intraprendente, l’una prevalentemente collinare e l’altra
affacciata sulla pianura ungherese, separate ed unite indissolubilmente
dal potente e austero nastro blu cobalto del Danubio. Chiamata anche la
Parigi dell’Est, Budapest è una città la cui signorilità e imponenza esige
di essere visitata con calma, per svelare i suoi monumenti e per scoprire
i suoi segreti, passeggiando tra architetture che alternano accenti
barocchi e neoclassici, e di pura Art nouveau, fino a sconfinare
nell’architettura contemporanea d’avanguardia.
Primo giorno. Appuntamento alle ore 7,30 all’aeroporto di Fiumicino voli internazionali, terminal 3 (T3), e partenza con volo di linea della compagnia Lufthansa per Budapest, via Zurigo. All’arrivo disbrigo delle formalità d’ingresso e pausa per il pranzo libero. Dopo il pranzo un giro in pullman ci regalerà un primo sguardo sulla capitale ungherese, vera metropoli della mitteleuropa, con i suoi viali di ampio respiro, i lunghi ponti monumentali, tra cui il celebre Ponte delle Catene (Széchenyi lànchìd) che dal 1849 congiunge il cuore di Pest alla scalinata ai piedi del Castello di Buda, e i palazzi dalle esuberanti decorazioni. A seguire si visiterà l’Isola Margherita (Margitsziget), che deve il suo nome alla figlia del re Béla IV, vissuta qui nel duecento e poi divenuta santa. Angolo di grande suggestione, polmone verde tra Buda e Pest, l’isola in mezzo al Danubio è luogo prediletto dagli artisti, che tra le rovine degli antichi monasteri, il curatissimo roseto, le piscine termali dei bagni Palatinius, il teatro all’aperto e la vista delle due città affacciate sul fiume amano passeggiare romanticamente. Nel tardo pomeriggio sistemazione in hotel in centro città, cena e pernottamento.
Secondo giorno. Dopo la prima colazione in hotel, l’intera giornata sarà dedicata alla visita di Pest, iniziando sulla storica Andrássy Avenue dal Teatro dell’Opera (Magyar Allami Operaház), uno dei più belli al mondo e sicuramente uno dei maggiori esempi di architettura neorinascimentale. Realizzato dall’architetto ungherese Miklós Ybl e inaugurato il 27 settembre 1884 è di grande impatto visivo, per la cura dei particolari sia all’esterno che all’interno, dove ai preziosi arredi si aggiungono in collezione permanente opere d’arte, affreschi e sculture di celebri artisti locali. Oltre alle varie sale, al palco reale e al foyer che si potranno visitare, ciò che renderà unico il nostro appuntamento sarà la possibilità di assistere ad un piccolo concerto privato, realizzato in esclusiva per noi, nel quale due cantanti del teatro interpreteranno alcune celebri arie operistiche. A seguire una passeggiata ci porterà, tra monumenti emblematici e angoli caratteristici, alla scoperta di Pest, da Piazza della Libertà (Szabadság ter), caraterizzata da eleganti edifici liberty e dal palazzo della Banca Nazionale, opera dell'architetto Ödön Lechner il ‘Gaudì magiaro’, si raggiungerà la Basilica di S. Stefano (Szent Istvàn Bazilika), che costruita tra il 1851 e il 1905 quale capolavoro assoluto dello stile neorinascimentale, è dominata all’esterno dalla gigantesca cupola con i suoi 22 metri di diametro e i 96 metri di altezza, mentre all’interno a farla da padrone sono i 55 tipi di marmi ungheresi che la rivestono, le numerose sculture e i mosaici, eseguiti a Venezia dalla scuola di Antonio Salviati. Quindi si giungerà al Vigadò, rinomata sala da ballo e di concerti e tra i migliori esempi dell’architettura romantica ungherese, e attraverso la Vàci utca la lunga arteria pedonale, tradizionale luogo di passeggio animato da boutiques e caffè molto raffinati, traguardando l’enorme edificio in stile neogotico del Parlamento (Országház), che affacciato sul Danubio con le sue forme frastagliate e l’alta cupola, è il simbolo stesso della capitale, si raggiungerà il Petofi tér, la piazza che si apre sul lungo Danubio, luogo di grande fascino inserito per la sua bellezza tra i siti Unesco. Dopo la pausa per il pranzo libero si visiterà il Museo delle Belle Arti (Szépművészeti Múzeum) che, ospitato in un monumentale palazzo in stile eclettico-classico, può considerarsi una tra le più importanti collezioni di dipinti del mondo, con opere che percorrono tutto l'arco di tempo che va dal Medioevo al Novecento e tutte le principali scuole europee, tra cui spiccano i capolavori italiani, di Bellini, Tiziano e Raffaello, famosissima la sua “Madonna Estherazy”, e quelli impressionisti francesi, con opere di Manet, Monet, Pissarro, Cézanne, Gauguin e Renoir. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
Terzo giorno. Dopo la prima colazione in hotel, l’intera giornata sarà dedicata alla visita di Buda, il tranquillo quartiere raccolto intorno alla Collina della Fortezza (Vàrhegy), emblema storico e artistico della città, dove tra belle case barocche si trovano alcuni tra i maggiori monumenti di Budapest. Si inizierà proprio dal celebre Castello o Palazzo Reale (Budavári Palota), che costruito sul più antico fortilizio, voluto tra il 1247 e il 1265 dal re Bela IV, fu eretto nel quattordicesimo secolo dal principe Stefano, duca di Slavonia e fratello minore di re Luigi I d’Ungheria. Di questo oggi rimangono solo alcune vestigia, in quanto ben presto fu ricostruito da re Sigismondo, imperatore del Sacro romano Impero, che per mostrare la propria supremazia sugli altri regnanti europei fece realizzare un imponente residenza gotica. Divenuto quindi nei secoli sede di una ricca corte umanistica, il palazzo fu ricostruito, ampliato e modificato ancora innumerevoli volte, non ultimo in età Ottomana, costituendo ancora oggi la testimonianza più tangibile della tumultuosa ed intrigata storia dell’Ungheria. Proseguendo quindi tra le particolari e affascinanti architetture del borgo barocco, si incontrerà la chiesa di San Mattia (Màtyas-templom), il monumento sacro più importante di Budapest, teatro di incoronazioni e matrimoni reali. L’edificio romanico-gotico, che ancora domina la città con le sue due torri asimmetriche, fu trasformato in moschea durante l’occupazione turca del XVI secolo e subì seri danni nella guerra di liberazione di Buda. La ricostruzione ottocentesca le conferì forme del gotico maturo, ma non intervenne nelle parti che si erano salvate dalle devastazioni, come il bellissimo portale della Vergine. Oggi l'interno a tre navate, in verticalistica architettura impostata su pilastri polistili, e interamente ricoperto da affreschi di fine Ottocento, è un tripudio di vetrate, altari e cappelle. Dietro la chiesa si articola il Bastione dei Pescatori, una fantasiosa costruzione in stile neo-romanico, con scalinate, balaustre, torri e camminamenti affacciate sullo spettacolare panorama del Danubio. Dopo la pausa per il pranzo libero è previsto un pomeriggio libero a disposizione per soddisfare ognuno i propri interessi di visita, e in ciò chi vuole potrà approfittarne per una sosta rilassante negli storici Bagni termali Szechenyi, all’interno del parco Városliget, che dal 1881 con le sue diciotto piscine a diverse temperature s’impongono come il più grande centro termale d’Europa. In serata si cenerà in ristorante per permettere al termine della cena di effettuare una fantastica Crociera serale in battello sul Danubio, potendo godere lo spettacolo di entrambe le sponde del fiume, ricche di scorci mozzafiato sulla città, resa indimenticabile dalla particolare e suggestiva illuminazione dei monumenti principali. Al termine rientro in hotel e pernottamento.
Quarto giorno. Dopo la prima colazione in hotel, partenza per un’escursione nella piccola cittadina barocca di Szentendre, nei dintorni di Budapest. Chiamata il borgo degli artisti e adagiata sulle sponde del Danubio, la cittadina di sant’Andrea fu scelta quale luogo di residenza sul finire dell’Ottocento da una folta colonia d’artisti, tra i quali la celebre scultrice Margit Kovács, attratti dalle sue case basse, colorate in mille varietà di fiori, dalle sue vie acciottolate, dalle sue piazzette armoniose, e dalla sua luce mediterranea più che ungherese, riflessa dai bagliori del Danubio, e inoltre dalle innumerevoli botteghe artigiane, che ancora oggi lo ammantano di una festosa atmosfera. Dopo la pausa per il pranzo libero, trasferimento a Gödöllö per visitare il celebre Castello o palazzo Reale (Gödöllői Királyi Kastély). Costruito in stile barocco tra il 1741 e il 1760 per volere del conte Antal Grassalkovich, su progetto dell’architetto András Mayerhoffer, non solo è il più grande palazzo barocco dell'Ungheria, con i suoi mille e settecento metri quadrati costituiti in sette ali che si incastrano le une alle altre, ma anche la seconda tenuta più grande d'Europa dopo la Reggia di Versailles, vantando un parco di ventotto ettari. Dopo aver ospitato nel Settecento l’imperatrice Maria Teresa, divenne nel secolo successivo la residenza prediletta dell’imperatrice Sissi e del marito Francesco Giuseppe, che qui amavano trascorrere lunghi periodi di vacanza; quindi requisito dall’esercito sovietico dopo la seconda guerra mondiale, è stato recentemente restaurato in modo magnifico e riportato ai suoi splendori originali, sia all’interno negli appartamenti reali, affrescati ed arredati, nella cappella e nel suggestivo teatro barocco, che all’esterno nelle facciate, nei bastioni, nelle passerelle italiane, nelle stalle, nel maneggio e nel parco botanico. A seguire trasferimento all’aeroporto internazionale di Budapest e partenza con volo di linea della compagnia Lufthansa per Roma, via Francoforte, dove l’arrivo è previsto per le ore 23,30.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PRO CAPITE: € 1.290
In caso non si riuscisse a raggiungere il numero minimo di 15 partecipanti il viaggio non avrà luogo, in tal caso le quote già versate saranno restituite.
La quota di partecipazione comprende:
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Acconto € 390 entro il 30 aprile 2023
Secondo acconto € 450 entro il 23 maggio 2023
Saldo € 450 entro il 20 giugno 2023
Penalità di annullamento:
Penale del 30% della quota di partecipazione dalla prenotazione a 45 giorni prima della partenza.
Penale del 50% della quota di partecipazione da 44 a 15 giorni prima della partenza.
Penale del 100% della quota di partecipazione da 14 giorni prima della partenza al giorno della partenza stessa.
Il calcolo dei giorni deve essere effettuato senza considerare il sabato e i giorni festivi (devono inoltre essere esclusi il giorno della comunicazione dell’annullamento e il giorno della partenza). Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o si presenterà in ritardo, o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso. Nessun rimborso spetterà inoltre a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali.
Primo giorno. Appuntamento alle ore 7,30 all’aeroporto di Fiumicino voli internazionali, terminal 3 (T3), e partenza con volo di linea della compagnia Lufthansa per Budapest, via Zurigo. All’arrivo disbrigo delle formalità d’ingresso e pausa per il pranzo libero. Dopo il pranzo un giro in pullman ci regalerà un primo sguardo sulla capitale ungherese, vera metropoli della mitteleuropa, con i suoi viali di ampio respiro, i lunghi ponti monumentali, tra cui il celebre Ponte delle Catene (Széchenyi lànchìd) che dal 1849 congiunge il cuore di Pest alla scalinata ai piedi del Castello di Buda, e i palazzi dalle esuberanti decorazioni. A seguire si visiterà l’Isola Margherita (Margitsziget), che deve il suo nome alla figlia del re Béla IV, vissuta qui nel duecento e poi divenuta santa. Angolo di grande suggestione, polmone verde tra Buda e Pest, l’isola in mezzo al Danubio è luogo prediletto dagli artisti, che tra le rovine degli antichi monasteri, il curatissimo roseto, le piscine termali dei bagni Palatinius, il teatro all’aperto e la vista delle due città affacciate sul fiume amano passeggiare romanticamente. Nel tardo pomeriggio sistemazione in hotel in centro città, cena e pernottamento.
Secondo giorno. Dopo la prima colazione in hotel, l’intera giornata sarà dedicata alla visita di Pest, iniziando sulla storica Andrássy Avenue dal Teatro dell’Opera (Magyar Allami Operaház), uno dei più belli al mondo e sicuramente uno dei maggiori esempi di architettura neorinascimentale. Realizzato dall’architetto ungherese Miklós Ybl e inaugurato il 27 settembre 1884 è di grande impatto visivo, per la cura dei particolari sia all’esterno che all’interno, dove ai preziosi arredi si aggiungono in collezione permanente opere d’arte, affreschi e sculture di celebri artisti locali. Oltre alle varie sale, al palco reale e al foyer che si potranno visitare, ciò che renderà unico il nostro appuntamento sarà la possibilità di assistere ad un piccolo concerto privato, realizzato in esclusiva per noi, nel quale due cantanti del teatro interpreteranno alcune celebri arie operistiche. A seguire una passeggiata ci porterà, tra monumenti emblematici e angoli caratteristici, alla scoperta di Pest, da Piazza della Libertà (Szabadság ter), caraterizzata da eleganti edifici liberty e dal palazzo della Banca Nazionale, opera dell'architetto Ödön Lechner il ‘Gaudì magiaro’, si raggiungerà la Basilica di S. Stefano (Szent Istvàn Bazilika), che costruita tra il 1851 e il 1905 quale capolavoro assoluto dello stile neorinascimentale, è dominata all’esterno dalla gigantesca cupola con i suoi 22 metri di diametro e i 96 metri di altezza, mentre all’interno a farla da padrone sono i 55 tipi di marmi ungheresi che la rivestono, le numerose sculture e i mosaici, eseguiti a Venezia dalla scuola di Antonio Salviati. Quindi si giungerà al Vigadò, rinomata sala da ballo e di concerti e tra i migliori esempi dell’architettura romantica ungherese, e attraverso la Vàci utca la lunga arteria pedonale, tradizionale luogo di passeggio animato da boutiques e caffè molto raffinati, traguardando l’enorme edificio in stile neogotico del Parlamento (Országház), che affacciato sul Danubio con le sue forme frastagliate e l’alta cupola, è il simbolo stesso della capitale, si raggiungerà il Petofi tér, la piazza che si apre sul lungo Danubio, luogo di grande fascino inserito per la sua bellezza tra i siti Unesco. Dopo la pausa per il pranzo libero si visiterà il Museo delle Belle Arti (Szépművészeti Múzeum) che, ospitato in un monumentale palazzo in stile eclettico-classico, può considerarsi una tra le più importanti collezioni di dipinti del mondo, con opere che percorrono tutto l'arco di tempo che va dal Medioevo al Novecento e tutte le principali scuole europee, tra cui spiccano i capolavori italiani, di Bellini, Tiziano e Raffaello, famosissima la sua “Madonna Estherazy”, e quelli impressionisti francesi, con opere di Manet, Monet, Pissarro, Cézanne, Gauguin e Renoir. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
Terzo giorno. Dopo la prima colazione in hotel, l’intera giornata sarà dedicata alla visita di Buda, il tranquillo quartiere raccolto intorno alla Collina della Fortezza (Vàrhegy), emblema storico e artistico della città, dove tra belle case barocche si trovano alcuni tra i maggiori monumenti di Budapest. Si inizierà proprio dal celebre Castello o Palazzo Reale (Budavári Palota), che costruito sul più antico fortilizio, voluto tra il 1247 e il 1265 dal re Bela IV, fu eretto nel quattordicesimo secolo dal principe Stefano, duca di Slavonia e fratello minore di re Luigi I d’Ungheria. Di questo oggi rimangono solo alcune vestigia, in quanto ben presto fu ricostruito da re Sigismondo, imperatore del Sacro romano Impero, che per mostrare la propria supremazia sugli altri regnanti europei fece realizzare un imponente residenza gotica. Divenuto quindi nei secoli sede di una ricca corte umanistica, il palazzo fu ricostruito, ampliato e modificato ancora innumerevoli volte, non ultimo in età Ottomana, costituendo ancora oggi la testimonianza più tangibile della tumultuosa ed intrigata storia dell’Ungheria. Proseguendo quindi tra le particolari e affascinanti architetture del borgo barocco, si incontrerà la chiesa di San Mattia (Màtyas-templom), il monumento sacro più importante di Budapest, teatro di incoronazioni e matrimoni reali. L’edificio romanico-gotico, che ancora domina la città con le sue due torri asimmetriche, fu trasformato in moschea durante l’occupazione turca del XVI secolo e subì seri danni nella guerra di liberazione di Buda. La ricostruzione ottocentesca le conferì forme del gotico maturo, ma non intervenne nelle parti che si erano salvate dalle devastazioni, come il bellissimo portale della Vergine. Oggi l'interno a tre navate, in verticalistica architettura impostata su pilastri polistili, e interamente ricoperto da affreschi di fine Ottocento, è un tripudio di vetrate, altari e cappelle. Dietro la chiesa si articola il Bastione dei Pescatori, una fantasiosa costruzione in stile neo-romanico, con scalinate, balaustre, torri e camminamenti affacciate sullo spettacolare panorama del Danubio. Dopo la pausa per il pranzo libero è previsto un pomeriggio libero a disposizione per soddisfare ognuno i propri interessi di visita, e in ciò chi vuole potrà approfittarne per una sosta rilassante negli storici Bagni termali Szechenyi, all’interno del parco Városliget, che dal 1881 con le sue diciotto piscine a diverse temperature s’impongono come il più grande centro termale d’Europa. In serata si cenerà in ristorante per permettere al termine della cena di effettuare una fantastica Crociera serale in battello sul Danubio, potendo godere lo spettacolo di entrambe le sponde del fiume, ricche di scorci mozzafiato sulla città, resa indimenticabile dalla particolare e suggestiva illuminazione dei monumenti principali. Al termine rientro in hotel e pernottamento.
Quarto giorno. Dopo la prima colazione in hotel, partenza per un’escursione nella piccola cittadina barocca di Szentendre, nei dintorni di Budapest. Chiamata il borgo degli artisti e adagiata sulle sponde del Danubio, la cittadina di sant’Andrea fu scelta quale luogo di residenza sul finire dell’Ottocento da una folta colonia d’artisti, tra i quali la celebre scultrice Margit Kovács, attratti dalle sue case basse, colorate in mille varietà di fiori, dalle sue vie acciottolate, dalle sue piazzette armoniose, e dalla sua luce mediterranea più che ungherese, riflessa dai bagliori del Danubio, e inoltre dalle innumerevoli botteghe artigiane, che ancora oggi lo ammantano di una festosa atmosfera. Dopo la pausa per il pranzo libero, trasferimento a Gödöllö per visitare il celebre Castello o palazzo Reale (Gödöllői Királyi Kastély). Costruito in stile barocco tra il 1741 e il 1760 per volere del conte Antal Grassalkovich, su progetto dell’architetto András Mayerhoffer, non solo è il più grande palazzo barocco dell'Ungheria, con i suoi mille e settecento metri quadrati costituiti in sette ali che si incastrano le une alle altre, ma anche la seconda tenuta più grande d'Europa dopo la Reggia di Versailles, vantando un parco di ventotto ettari. Dopo aver ospitato nel Settecento l’imperatrice Maria Teresa, divenne nel secolo successivo la residenza prediletta dell’imperatrice Sissi e del marito Francesco Giuseppe, che qui amavano trascorrere lunghi periodi di vacanza; quindi requisito dall’esercito sovietico dopo la seconda guerra mondiale, è stato recentemente restaurato in modo magnifico e riportato ai suoi splendori originali, sia all’interno negli appartamenti reali, affrescati ed arredati, nella cappella e nel suggestivo teatro barocco, che all’esterno nelle facciate, nei bastioni, nelle passerelle italiane, nelle stalle, nel maneggio e nel parco botanico. A seguire trasferimento all’aeroporto internazionale di Budapest e partenza con volo di linea della compagnia Lufthansa per Roma, via Francoforte, dove l’arrivo è previsto per le ore 23,30.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PRO CAPITE: € 1.290
In caso non si riuscisse a raggiungere il numero minimo di 15 partecipanti il viaggio non avrà luogo, in tal caso le quote già versate saranno restituite.
La quota di partecipazione comprende:
- Voli di linea Roma-Budapest e Budapest-Roma della compagnia Lufthansa.
- Pullman G.T. a disposizione del gruppo come da programma.
- Biglietto per la navigazione sul Danubio.
- Tre pernottamenti con sistemazione in camera doppia e trattamento di mezza pensione (cena e colazione), presso l’Hotel Alice 4 stelle nel centro di Budapest.
- Un accompagnatore culturale dell’associazione “il pennino” per tutta la durata del viaggio.
- Visite guidate come da programma.
- Assicurazione contro gli infortuni, assistenza alla persona e bagaglio e Assicurazione annullamento viaggio.
- Le tasse aeroportuali (ad oggi € 104 ma soggette a possibili variazioni).
- I pranzi, le bevande, le mance, gli extra vari e tutto quanto sopra non menzionato.
- Ingressi a musei, monumenti e siti archeologici come da programma.
- Supplemento camera singola complessivo € 165.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Acconto € 390 entro il 30 aprile 2023
Secondo acconto € 450 entro il 23 maggio 2023
Saldo € 450 entro il 20 giugno 2023
Penalità di annullamento:
Penale del 30% della quota di partecipazione dalla prenotazione a 45 giorni prima della partenza.
Penale del 50% della quota di partecipazione da 44 a 15 giorni prima della partenza.
Penale del 100% della quota di partecipazione da 14 giorni prima della partenza al giorno della partenza stessa.
Il calcolo dei giorni deve essere effettuato senza considerare il sabato e i giorni festivi (devono inoltre essere esclusi il giorno della comunicazione dell’annullamento e il giorno della partenza). Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o si presenterà in ritardo, o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso. Nessun rimborso spetterà inoltre a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali.
Il pennino
associazione culturale
via Pietro Fedele 30 – 00179 Roma
Telefoni 0678393862 – 3381752110
mail: info@ilpennino.org
sito: www.ilpennino.org
associazione culturale
via Pietro Fedele 30 – 00179 Roma
Telefoni 0678393862 – 3381752110
mail: info@ilpennino.org
sito: www.ilpennino.org