Apri il programma
Scarica il programma

Sabato 22 Novembre 2025

IL TEATRO DI VILLA TORLONIA

Visita spettacolo

Dopo molti anni di restauro è possibile finalmente visitare il Teatro, iniziato nella villa di famiglia in occasione del matrimonio tra Alessandro Torlonia e Teresa Colonna nel 1840. Allestito quale “teatro di corte” dove all’impianto generale all’italiana viene aggiunto lo schema elaborato in Francia, si prospetta con la Sala centrale affiancata da altre due sale, che grazie ad un sofisticato marchingegno possono diventare un unico ambiente con il palcoscenico. Si visiteranno le magnifiche Sale dalle preziose decorazioni, sculture e dipinti e lo si farà con un percorso d’eccezione, condotto dalla simpatica e coinvolgente recitazione dei giovani attori dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”.

App.to alle ore 10,30 davanti all’ingresso principale di Villa Torlonia in via Nomentana 70.

Contributo associativo € 10 + Ingresso € 12
La prenotazione è obbligatoria

Domenica 23 Novembre 2025

LE MACCHINE E GLI DEI

La Collezione Capitolina nella Centrale di Montemartini

Nei locali della prima e storica Centrale Elettrica di Roma, un’insolita mostra permanente accomuna splendide statue e antichi reperti a macchine industriali in un connubio straordinario, arricchendosi ed esaltandosi entrambi a creare un’affascinante esposizione. Affreschi della necropoli esquilina, arredi e mosaici di case romane, frammisti alle tramogge di carico, sculture di Prassitele e Fidia, e i celebri gruppi tratti dal Tempio di Apollo Sosiano e due gigantesche turbine diesel, opere pergamene e tardo antiche e forni di combustione.

App.to alle ore 10,40 davanti all’ingresso del museo in via Ostiense 106.

Contributo associativo € 10 + Ingresso € 6,5 (gratuito con MicCard) + Audio riceventi € 2
La prenotazione è obbligatoria

Apri il programma
Scarica il programma

Sabato 06 Dicembre 2025

IL VICUS CAPRARIUS

Un’area archeologica sotto Fontana di Trevi

Un’eccezionale campagna di scavi condotti tra il 1999 e il 2001, a seguito della sistemazione dell’ex cinema Trevi, ha portato in luce nei pressi delle celebre Fontana un’inedita e intrigata area archeologica, comprendente un complesso sistema abitativo di tipo intensivo, un’insula di tre piani con botteghe di età neroniana, affacciata sull’antica via Salaria, ristrutturato nella metà del II secolo d.C., e l’importantissima cisterna dell’acquedotto Vergine, fondamentale per la storia della zona. Nel IV secolo l’area venne trasformata in una lussuosa domus, di cui restano i rivestimenti marmorei alle pareti e i pavimenti a mosaico policromo, evolutasi nel medioevo in unità abitative a diverse fasi edilizie. La visita ci porterà ad indagare questo affascinante scavo, unitamente al piccolo spazio museale, ove i reperti recuperati sono esposti nel loro contesto originale.

App.to alle ore 10,40 in via della Dataria angolo via di San Vincenzo.

Contributo associativo € 10 + Ingresso € 4 + Audio ricevente € 2
La prenotazione è obbligatoria

Domenica 07 Dicembre 2025

LA COLLEZIONE LUDOVISI IN PALAZZO ALTEMPS

Nella splendida cornice di uno dei più bei Palazzi nobiliari romani, già destinato in origine a raccogliere la statuaria di famiglia, si conserva una ricca collezione di antichità proveniente in gran parte dalla celebre proprietà Ludovisi, testimone unica e originale del collezionismo di moda tra Cinquecento e Seicento. Nelle suggestive sale, nella loggia e nel superbo cortile un elegante e raffinata esposizione di sculture e marmi di Roma antica, tra i più famosi al mondo: l’Athena Parthenos, l’Ares, il Trono Ludovisi, il Galata che si uccide insieme alla moglie e molte altre.

App.to alle 10,15 in piazza S. Apollinare 44.

Contributo associativo € 10 + Audio ricevente € 2 (Ingresso gratuito in quanto prima domenica del mese)
La prenotazione è obbligatoria

Giovedì 11 Dicembre 2025

TESORO DEI FARAONI

Con più di 130 capolavori provenienti da alcuni tra i più importanti musei egiziani, di cui molti esposti in Italia per la prima volta, questa grandissima mostra aperta alle Scuderie del Quirinale, rappresenta un viaggio straordinario nel cuore dell’antica civiltà egizia, un’occasione imperdibile per esplorare l’eredità di una civiltà che continua ad esercitare un particolare fascino sul mondo contemporaneo. Attraverso sei sezioni tematiche, la mostra esplora la complessità della società egizia, l’autorità divina dei faraoni, la vita quotidiana, le credenze religiose, le pratiche funerarie e le più recenti scoperte archeologiche. Dalle spettacolari statue di Sennefer, Ramses VI e Thutmose III ai raffinati gioielli reali, dagli oggetti di uso quotidiano finemente lavorati ai sarcofagi decorati con simboli sacri, l’esposizione svela l’eccezionale sofisticazione artistica e la profonda spiritualità che hanno reso l’antico Egitto una delle civiltà più affascinanti della storia.

App.to alle ore 17,10 davanti all’ingresso della mostra in via XXIV Maggio 16.

Contributo associativo € 10 + Ingresso € 18,50 (comprensivo dei diritti di prevendita) + Audio riceventi € 2
La prenotazione è obbligatoria

Sabato 13 Dicembre 2025

LA CASINA DELLE CIVETTE E LA MOSTRA: NIKI BERLINGUER. LA SIGNORA DEGLI ARAZZI

Scelta dal 1908 come propria residenza dal principe Giovanni Torlonia, la casina fu ampliata e arricchita di logge, porticati ed eclettici elementi decorativi, quali dipinti parietali, mosaici pavimentali, stucchi, maioliche e soprattutto numerose vetrate policrome, i cui molteplici disegni geometrici, floreali e animali ne fanno un vero e proprio museo delle vetrata artistica di inizio secolo. Al suo interno, oltre gli arredi fissi originali di artisti del calibro di Duilio Cambellotti o Vincenzo Fasolo, si potrà godere di una panoramica completa della produzione di arazzi realizzati dalla celebre tessitrice e artista Niki Berlinguer, le cui raffinate opere tessili, ispirate ai principali esponenti delle correnti artistiche italiane del secondo dopoguerra, dialogano con il liberty architettonico delle vetrate e degli ambienti di questo gioiello romano.

App.to alle ore 10,15 davanti all’ingresso principale di Villa Torlonia in via Nomentana 70.

Contributo associativo € 10 + Ingresso € 8,5 (gratuito con MicCard) + Audio ricevente € 2
La prenotazione è obbligatoria

Sabato 20 Dicembre 2025

LA CASA MUSEO DI GIORGIO DE CHIRICO

Nella mirabile cornice di piazza di Spagna scopriremo questo gioiello sconosciuto ai più, che è la casa dove l’artista visse con sua moglie fino alla morte. Le stanze da letto, affacciate su Trinità de’ Monti, gli effetti personali, lo studio dove lavorava, le sale di rappresentanza e una cospicua collezione di opere private del maestro, di pittura e scultura, ne fanno un ambiente di grandissimo fascino e suggestione familiare.

App.to alle ore 10,40 in piazza di Spagna 31.

Contributo associativo € 10 + Ingresso € 8 (€ 5 -18 / + 65 anni)
La prenotazione è obbligatoria