Una bella mostra apre nella primavera romana alle Scuderie del Quirinale, dove importanti opere dei grandi maestri del Barocco, come Gian Lorenzo Bernini, Pietro da Cortona o Nicolas Poussin, proietteranno il visitatore alla scoperta della Roma del Seicento, città cosmopolita, riflesso di un mondo sorprendentemente multietnico e multiculturale, nel quale alla corte papale missionari e ambasciatori mettevano in dialogo, il Giappone con la Persia, il Congo con il Nuovo Mondo. Tutte le opere ci porteranno, in modo diverso, alla scoperta di questa storia straordinaria che ci parlerà di transculturalismo, di globalizzazione, di viaggi intercontinentali, di tradizioni culturali, di grandi protagonisti e vite inaspettate. Viaggiatori, religiosi, ambasciatori e artisti arrivavano a Roma da tutto il mondo con un bagaglio di saperi e culture di formidabile varietà, riflettendo tutto ciò in opere uniche d’insostituibile fascino.
App.to alle ore 11,00 davanti alle Scuderie del Quirinale in via XXIV Maggio 16.
Contributo associativo € 10 + Ingresso € 14,50 (comprensivo dei diritti di prenotazione e delle audio riceventi)
La prenotazione è obbligatoria
Sabato 10 Maggio 2025
I GIARDINI SEGRETI DEL CARDINALE SCIPIONE BORGHESE
Visita con permesso specialeIn questa giornata di primavera potremo visitare con permesso speciale i cosiddetti Giardini segreti, attigui alla Galleria, voluti dal cardinale Scipione Caffarelli Borghese, quale scrigno di rare bellezze naturalistiche, con duecentocinquanta varietà ornamentali di piante e fiori diversi e di grande pregio. Cinti da mura, riservati e protetti, si alternano quali stanze all’aperto il “Giardino dei Melangoli” dove gli Aranci amari si ergono come opere d’arte su un letto di piante aromatiche, il “Giardino dei Fiori e dell’Uccelliera”, che ospitava uccelli rari e pregiati, tra stucchi e rilievi antichi, e il “Giardino della Meridiana o delle Galline” atto ad allevare gli animali da cortile, per soddisfare i bisogni della famiglia Borghese e dei loro ospiti.
App.to alle ore 9,45 davanti all’ingresso della Galleria Borghese.
Contributo associativo € 10 + Ingresso € 6,00
La prenotazione è obbligatoria
La Villa ai piedi del Gianicolo è uno dei parchi più interessanti della città. Il vasto giardino romantico ricco di fontane e di gruppi scultorei, con un tempietto, il belvedere e finti ruderi, regala una straordinaria varietà paesaggistica, tra aiuole curate e scorci naturali, che lo rendono quasi magico. A seguire una breve passeggiata nei dintorni ci porterà a scoprire alcuni angoli del quartiere di Monteverde Vecchio che, nato a ridosso delle Mura Gianicolensi, volute da papa Urbano VIII alla metà del Seicento, seguendo il piano regolatore del 1909, fu caratterizzato inizialmente da villini signorili con giardino, come il villino Carini edificio in stile barocchetto dell’architetto Quadrio Pirani, fino alle case popolari di epoca fascista, e ad edifici d’autore, quali la Chiesa di S. Maria Regina Pacis.
App.to alle ore 18,00 davanti all’entrata principale di Villa Sciarra, in via Calandrelli all’incrocio con via Nicola Fabrizi.
Contributo associativo € 10 + Audio riceventi € 2
La prenotazione è obbligatoria
In uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati, Palazzo Barberini, apre questa mostra evento su Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, nella quale con un eccezionale numero di dipinti autografi, nuove scoperte e diverse opere difficilmente visibili, si scoprirà un percorso tra i più importanti e ambiziosi dedicati al pittore. Riunendo alcune delle opere più celebri, affiancate da altre meno note ma altrettanto significative, la mostra vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale del Maestro, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo. Dal “ritratto di Maffeo Barberini” all’Ecce Homo” del Prado, che rientrerà in Italia per la prima volta dopo secoli, da “Marta e Maddalena” di Detroit alla “Giuditta”, quadri nei quali Caravaggio usò la stessa modella e che per la prima volta saranno uno vicino all’altro, per continuare con innumerevoli opere provenienti da Kansas City, da Hartford, da Fort Worth, fino al “Martirio di Sant’Orsola” realizzato poco prima della morte e arrivato da Palazzo Zevallos di Napoli, per gentile concessione di Intesa Sanpaolo.
App.to alle ore 16,45 all’ingresso di Palazzo Barberini in via delle Quattro Fontane 13.
Contributo associativo € 10 + Ingresso € 20 (comprensivo dei diritti di prenotazione e delle audio riceventi)
La prenotazione è obbligatoria
Un lungo viaggio storico-artistico nella più importante e forse più antica chiesa romana dedicata alla Vergine. Fondata, secondo la leggenda da papa Liberio, sul luogo di una miracolosa nevicata, si arricchì dal V secolo fino all’età moderna d’innumerevoli opere d’arte, che ancora conserva con grande armonia. Dalla stupefacente raccolta di mosaici che riflettono i differenti stili medioevali, al battistero, ai tesori delle cappelle Sistina e Paolina, in cui si alternano i nomi del Bernini, dell’Algardi e del Valadier.
App.to alle ore 10,30 davanti alla facciata della Basilica nell’omonima piazza.
Contributo associativo € 10 + Audioriceventi € 2
La prenotazione è obbligatoria
Oggetto della nostra inedita passeggiata sarà la nuovissima Piazza Cinquecento, riqualificata e riorganizzata in vista del Giubileo dal nuovo progetto, vincitore del bando internazionale lanciato dal gruppo Ferrovie dello Stato nel 2020, che ha trasformato questo storico spazio di condivisione, in un luogo più accogliente e contemporaneo tra arte, cultura e rigenerazione urbana. La piazza che fu così denominata per onorare i 500 soldati che persero la vita nel 1887 nella battaglia di Dogali, durante la guerra di Eritrea, e che negli anni fu testimone di diversi cambiamenti e avvenimenti epocali, si divide oggi tra nuovi spazi verdi, statue commemorative, resti archeologici finalmente valorizzati e il lussuoso hotel cinque stelle di cui saremo ospiti. Realizzato nel 2015 in un edificio storico, sede un tempo della National Railway Company, l’NH Collection Roma Cinquecento è oggi un’oasi calma e ricca di fascino, caratterizzata dalle più moderne tecnologie che si sposano a dettagli di charme in stile Art Nouveau, nell’unicità di ospitare nel proprio giardino consistenti resti delle antiche Mura Serviane, e di offrire nella terrazza panoramica, incomparabili vedute sulla città. Si finirà il pomeriggio in un piacevole coffee break nel cocktail bar dell’hotel.
App.to alle ore 17,30 in largo di Villa Peretti.
Contributo associativo € 10 + Coffee break € 19
La prenotazione è obbligatoria