Apri il programma
Scarica il programma

Sabato 18 Ottobre 2025

L’ALTARE DELLA PATRIA

La più grande opera d’arte realizzata a Roma dopo l’unità d’Italia

Progettato dal giovane architetto Giuseppe Sacconi, vincitore del concorso indetto dal Parlamento Italiano nel 1878, il Vittoriano fu eretto sul modello dei grandi santuari dell’età classica, concepito come una rappresentazione scenica che celebrasse, al centro della Roma imperiale, il Risorgimento italiano. Un ideale percorso ascendente che attraverso le scalinate e i terrazzamenti, arricchiti da diversi gruppi scultorei e dai bassorilievi dell’altare centrale, s’innalza ai Templi laterali e da questi al grandioso Portico colonnato, sormontato dalle quadrighe bronzee, allegorie dell’Unità della Patria e della Libertà. Ci immergeremo in un affascinante escursus storico e allegorico, indagheremo da vicino interessanti rilievi scultorei, ripercorreremo le vicende e conosceremo i personaggi che hanno portato all’unità nazionale, e potremo godere di un ineguagliabile affaccio sulla città.

App.to alle ore 10,30 in Piazza Venezia davanti ai cancelli del Vittoriano.

Contributo associativo € 10 + Audio riceventi € 2
La prenotazione è obbligatoria

Domenica 19 Ottobre 2025

ALPHONSE MUCHA. UN TRIONFO DI BELLEZZA E SEDUZIONE

In questo bellissimo appuntamento autunnale Palazzo Bonaparte si trasforma nel tempio dell’Art Nouveau, non solo presentando la mostra più ampia e completa mai realizzata su Alphonse Mucha, ma allargando il panorama ai grandi artisti di ogni tempo, che si sono confrontati con il tema della bellezza e della seduzione femminile; tra questi ospite d’onore sarà la “Venere” di Botticelli, dei Musei Reali di Torino, icona e testimonial indiscussa di bellezza senza tempo. In mostra oltre 150 opere dell’artista per ripercorrere tutta la sua storia, ma anche opere di Giovanni Boldini, Cesare Saccaggi, nonché statue antiche, opere rinascimentali, arredi e oggetti Art Nouveau e tantissimo altro.

App.to alle ore 9,40 davanti a Palazzo Bonaparte in piazza Venezia 5 (angolo via del Corso).

Contributo associativo € 10 + Ingresso € 18,50 (comprensivo dei diritti di prenotazione e delle audio riceventi)
La prenotazione è obbligatoria entro il 30 settembre

Sabato 25 Ottobre 2025

STORIE DI VITA NELLA CITTA’ DEI MORTI

Un’affascinante passeggiata tra i viali, i sentieri e i vicoletti del Cimitero Monumentale del Verano, alla scoperta dei personaggi maschili e femminili che hanno lasciato il segno nella storia. Ricercate opere scultoree o semplici lapidi nascondono scrittori, registi, poeti, uomini del Risorgimento, donne celebri o misteriose, personaggi tutti che vissero un’intensa e memorabile esistenza.

App.to alle ore 10,00 davanti al portale d’ingresso principale del Verano in piazza S. Lorenzo.

Contributo associativo € 10
La prenotazione è obbligatoria

Apri il programma
Scarica il programma

Domenica 02 Novembre 2025

IL MUSEO DELL’ARTE SALVATA NELL’AULA OTTAGONA DELLE TERME DI DIOCLEZIANO

In un luogo d’eccezione mirabilmente ristrutturato è aperto recentemente questo particolare e anomalo museo, un museo itinerante, che a rotazione ospiterà opere d’arte sottratte a calamità naturali, guerre, saccheggi e furti. Un’occasione unica per venire a contatto con bellissime opere d’arte e interi corredi, rubati, dispersi, venduti o esportati, ma poi ritrovati attraverso storie affascinanti e intriganti e quindi salvati. Il Museo dell’Arte Salvata nasce proprio per raccontare queste belle storie, mostrando tutte le fasi del salvataggio delle opere d’arte, dalle indagini alle restituzioni attraverso la diplomazia culturale, il recupero di capolavori portato avanti dalle diverse istituzioni del Ministero, la scoperta di beni storico-artistici tra le macerie dei terremoti grazie agli interventi dei Caschi Blu della Cultura, la task force istituita dal Governo italiano per il recupero di reperti dopo calamità naturali e conflitti armati sotto l’egida dell’Unesco; o il lavoro del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, il cui impegno è apprezzato in tutto il mondo e grazie al quale l’Italia è riconosciuta come leader nel settore. Le esposizioni cambiano in base ai risultati delle operazioni investigative, delle restituzioni internazionali e dei recuperi nelle aree colpite da disastri naturali e al termine delle relative mostre, i reperti esposti fino a quel momento saranno riportati nelle loro sedi originarie.

App.to alle ore 10,15 all’ingresso del Museo in via Giuseppe Romita 8 (piazza della Repubblica).

Contributo associativo € 10 + Audio riceventi € 2 (biglietto gratuito prima domenica del mese)
La prenotazione è obbligatoria

Sabato 08 Novembre 2025

ARCHEOLOGIA NASCOSTA. IL NINFEO DEGLI ANNIBALDI

Visita con permesso speciale

Scoperto nel 1895 durante i lavori di taglio di via degli Annibaldi, il Ninfeo è un gioiello dell’architettura idraulica romana. Appartenuto probabilmente ad una villa di età compresa tra la fine della Repubblica e la prima età augustea, rimase sotterrato dai riporti condotti sul Celio per la costruzione della Domus Aurea e si presenta quindi ancora oggi splendente nelle sue decorazioni, come fosse stato realizzato da pochi anni; con una decorazione a mosaico volutamente rustico, tra conchiglie marine, madreperla, smalto e frammenti di pietra pomice e brecce.

App.to alle ore 17,00 in Largo G. Agnesi angolo via degli Annibaldi.

Contributo associativo € 10 + Ingresso € 4 (gratuito con MicCard)
La prenotazione è obbligatoria

Sabato 15 Novembre 2025

LA CAPPELLA DEL SANCTA SANCTORUM NEL SANTUARIO DELLA SCALA SANTA

Secondo la leggenda l’imperatrice Elena, madre di Costantino, fece trasportare nel 326 d.C. a Roma da Gerusalemme la scala del pretorio di Pilato, che fu da subito ritenuta santa in quanto percorsa più volte da Gesù, il giorno della sua condanna a morte. Questa, posta vicino alla Basilica lateranense da papa Sisto V nel 1589, fu adagiata in un palazzo che al suo interno quale gioiello unico racchiude la Cappella delle reliquie più preziose della Cristianità: il Sancta Sanctorum. Oratorio privato dei papi fino al Rinascimento, la Cappella del Sancta Sanctorum, testimone unica dell’antico patriarchio e di un millennio di storia pontificia, fu abbellita nei secoli di preziosi decori; e oggi con permesso speciale avremo la possibilità di visitarla e ammirarne l’aspetto che le diede per ultimo papa Niccolò III Orsini alla fine del XIII secolo, con mosaici ed affreschi perfettamente e suggestivamente conservati.

App.to alle ore 11,15 davanti all’entrata del Santuario della Scala Santa in via Domenico Fontana (a lato della Basilica di S. Giovanni in Laterano).

Contributo associativo € 10 + Ingresso € 3,50 + Audio riceventi € 2
La prenotazione è obbligatoria

Domenica 16 Novembre 2025

TESORO DEI FARAONI

Con più di 130 capolavori provenienti da alcuni tra i più importanti musei egiziani, di cui molti esposti in Italia per la prima volta, questa grandissima mostra aperta alle Scuderie del Quirinale, rappresenta un viaggio straordinario nel cuore dell’antica civiltà egizia, un’occasione imperdibile per esplorare l’eredità di una civiltà che continua ad esercitare un particolare fascino sul mondo contemporaneo. Attraverso sei sezioni tematiche, la mostra esplora la complessità della società egizia, l’autorità divina dei faraoni, la vita quotidiana, le credenze religiose, le pratiche funerarie e le più recenti scoperte archeologiche. Dalle spettacolari statue di Sennefer, Ramses VI e Thutmose III ai raffinati gioielli reali, dagli oggetti di uso quotidiano finemente lavorati ai sarcofagi decorati con simboli sacri, l’esposizione svela l’eccezionale sofisticazione artistica e la profonda spiritualità che hanno reso l’antico Egitto una delle civiltà più affascinanti della storia.

App.to alle ore 11,00 davanti all’ingresso della mostra in via XXIV Maggio 16.

Contributo associativo € 10 + biglietto € 20,50 (comprensivo dei diritti di prevendita) + Audio riceventi € 2
La prenotazione è obbligatoria

Sabato 22 Novembre 2025

IL TEATRO DI VILLA TORLONIA

Visita spettacolo

Dopo molti anni di restauro è possibile finalmente visitare il Teatro, iniziato nella villa di famiglia in occasione del matrimonio tra Alessandro Torlonia e Teresa Colonna nel 1840. Allestito quale “teatro di corte” dove all’impianto generale all’italiana viene aggiunto lo schema elaborato in Francia, si prospetta con la Sala centrale affiancata da altre due sale, che grazie ad un sofisticato marchingegno possono diventare un unico ambiente con il palcoscenico. Si visiteranno le magnifiche Sale dalle preziose decorazioni, sculture e dipinti e lo si farà con un percorso d’eccezione, condotto dalla simpatica e coinvolgente recitazione dei giovani attori dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”.

App.to alle ore 10,30 davanti all’ingresso principale di Villa Torlonia in via Nomentana 70.

Contributo associativo € 10 + Ingresso € 12
La prenotazione è obbligatoria

Domenica 23 Novembre 2025

LE MACCHINE E GLI DEI

La Collezione Capitolina nella Centrale di Montemartini

Nei locali della prima e storica Centrale Elettrica di Roma, un’insolita mostra permanente accomuna splendide statue e antichi reperti a macchine industriali in un connubio straordinario, arricchendosi ed esaltandosi entrambi a creare un’affascinante esposizione. Affreschi della necropoli esquilina, arredi e mosaici di case romane, frammisti alle tramogge di carico, sculture di Prassitele e Fidia, e i celebri gruppi tratti dal Tempio di Apollo Sosiano e due gigantesche turbine diesel, opere pergamene e tardo antiche e forni di combustione.

App.to alle ore 10,40 davanti all’ingresso del museo in via Ostiense 106.

Contributo associativo € 10 + Ingresso € 6,5 (gratuito con MicCard) + Audio riceventi € 2
La prenotazione è obbligatoria